Il settore Oil&Gas è molto complesso e la produzione di valvole comprende una vasta gamma di …
Main Content
Maurizio è apparso anche su














Centri di Lavoro e macchine Bimandrino CNC: come ottenere un servizio 100% chiavi in mano
Se sei un responsabile di produzione e utilizzi Centri di Lavoro CNC o macchine bimandrino, ti sarai …

MECSPE 2023 Bologna: ecco le date, gli orari e il luogo dell’evento
/ Eventi / Maurizio Porta
La fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, la MECSPE 2023 di Bologna, è ormai alle …
Continua... about MECSPE 2023 Bologna: ecco le date, gli orari e il luogo dell’evento →

Industria 4.0, Credito d’imposta e Centri di Lavoro CNC: cosa cambia nel triennio 2023-2025
Prima di parlare del credito d’imposta è importante fare una breve introduzione al concetto di …
Testimonianze
- 5
Prima di scoprire il PORTA Production Method, mi scontravo con lunghi tempi ciclo e di attrezzaggio, che non permettevano un cambio di lavoro immediato. L’obiettivo era cercare di fare più pezzi possibile, aumentando le scorte di magazzino (e quindi i costi!). (altro…)
VALVOMEC S.r.l.
Giuseppe Suranna | Attrezzista/Operatore macchina - 5
Prima era impensabile poter lavorare le sei facce del mio pezzo, con forature inclinate, in un’unica soluzione. Ora invece è una realtà, grazie all’impiego di utensileria standard. (altro…)
F.LLI TOGNELLA S.p.A.
Ferruccio Tognella | Titolare/Direttore Tecnico - 5
Le nostre complesse lavorazioni dovevano essere eseguite in più fasi su macchine transfer, con attrezzaggi lunghi e complicati. Inoltre era difficoltoso mantenere un soddisfacente standard qualitativo per l’esigenza di dover effettuare fasi manuali di sbavatura. (altro…)
GIACOMINI S.p.A.
Vincenzo Crocco | Responsabile Produzione - 5
La rigidità del transfer causava problemi nella lavorazione e nella capacità produttiva delle nostre valvole deviatrici, che richiedono operazioni multiple a più riprese. Oltre a ciò, registravamo significativi fermi macchina e lunghi set-up (circa 1,5-2 ore). (altro…)
SYMMONS INDUSTRIES Inc.
Steven Kinney | Direttore Ingegneria di Produzione - 5
L’applicazione del PORTA Production Method e di una logica complessiva di reparto mi consente di sostenere e portare avanti la produzione di piccoli lotti, senza per questo dover interrompere la gestione e lavorazione di commesse più grandi. (altro…)
OMB SALERI S.p.A.
Alessandro Ronchi | Production & Lean Manager - 5
Prima, dovendo realizzare il pezzo in più riprese, avevamo problemi di ammaccature, spessori critici, bave. Poi, grazie al PORTA Production Method, abbiamo ottimizzato il ciclo risolvendo le criticità legate a qualità e tempo ciclo. (altro…)
CAVAGNA GROUP S.p.A. – DIVISIONE OMECA
Giuliano Pintossi | Responsabile Produzione - 5
Lavorando i nostri pezzi su un centro orizzontale, per compensare i cambi utensile e ottenere un tempo ciclo più o meno accettabile, posizionavamo più pezzi per cubo e, essendo pezzi stampati o fusi, avevamo problemi di ripetibilità. (altro…)
MI.GA.L S.r.l.
Fabio Ghidini | Production Manager - 5
Avevo problemi legati al carico pezzo e ai tempi morti dei cambi utensile; per completare tutte le lavorazioni del pezzo dovevo attrezzare più macchine. Ora invece eseguo il carico del pezzo sul pallet libero, mentre le unità lavorano. (altro…)
KRAMER ITALIA S.r.l.
Ing. Marco Stradiotti | Responsabile Produzione - 5
Il centro di lavoro a 3 mandrini indipendenti rappresenta il giusto compromesso tra produttività e flessibilità. Abbiamo diversi particolari che ruotano su questa macchina, passando da lotti piccoli (500-1.000 pezzi) a lotti più grandi (15.000-20.000 pezzi). (altro…)
BÖME S.r.l.
Ing. Carlo Medina | Titolare - 5
Con un centro orizzontale non riuscivamo a coprire i nostri volumi di lavoro, caratterizzati da tanti particolari e lotti relativamente piccoli. Sarebbe stato necessario acquistare altri due centri di lavoro, incrementando così la forza lavoro impegnata sulle macchine. (altro…)
KOMET AUSTRIA GmbH
Arno Drechsel | Titolare - 4
Applicando il PORTA Production Method abbiamo ridotto gli scarti, i costi di produzione e i tempi di consegna, grazie alla velocità di riattrezzaggio. Importanti miglioramenti sono stati registrati anche in termini di velocità produttiva e qualità del pezzo finito. (altro…)
KÜHR GmbH
Dr. Alexander Ostertag | Titolare/AD - 5
Le nostre produzioni sono molto variegate, sia in termini di tipologia di pezzi che di dimensione dei lotti (da poche unità a decine di migliaia di pezzi). In produzione avevamo centri di lavoro per le serie medio-piccole e macchine transfer per volumi più grandi. (altro…)
BONOMI EUGENIO S.p.A. – GRUPPO BONOMI
Fabio Nicoli | Plant Manager
La Fondazione Porta è un ente indipendente nato con lo scopo di aiutare il tessuto produttivo delle aziende che utilizzano Macchine Utensili per lavorazioni metalliche a diventare più competitive. Tutto questo erogando contenuti e corsi per insegnare il Porta Production Method, una filosofia produttiva basata sulla Lean Manufacturing.